Prima di tutto: conoscere per scegliere e proteggere
Abbiamo sviluppato questa guida insieme a FILA Solutions, azienda italiana leader nelle soluzioni per la protezione, manutenzione e recupero delle superfici in pietra naturale. L’obiettivo è fornire indicazioni chiare e concrete per accompagnare progettisti e clienti nella cura quotidiana dei materiali.
La pietra naturale è un materiale nobile, ma estremamente eterogeneo. Ogni pietra ha le sue caratteristiche: alcune sono più compatte e resistenti, altre più porose o sensibili agli acidi; alcune reagiscono bene agli agenti atmosferici, altre richiedono maggiori attenzioni in ambienti umidi o ad alto traffico.
Informarsi sul tipo di pietra è il primo passo per valorizzarla nel tempo. Il secondo è capire come verrà utilizzata: un top cucina soggetto a uso quotidiano intenso non si comporta come un piano decorativo in bagno o un pavimento in una zona notte.
Capire questi fattori permette non solo di scegliere il materiale più adatto in fase progettuale, ma anche di definire la corretta routine di cura.
I 4 step fondamentali per la cura della pietra
- Manutenzione ordinaria
Pulizia quotidiana e delicata, con prodotti specifici a pH neutro. - Protezione antimacchia (fase preventiva)
Applicazione di protettivi traspiranti che impediscono l’assorbimento di sostanze e facilitano la pulizia quotidiana. - Finitura
Nutrimento e mantenimento dell’estetica del materiale nel tempo, con azione di contrasto a calcare e opacizzazioni. - Recupero e smacchiatura
In caso di macchie, interventi mirati con prodotti specifici a seconda del tipo di sostanza assorbita.







