Trattamenti per la Pietra Naturale

Prima di tutto: conoscere per scegliere e proteggere

Abbiamo sviluppato questa guida insieme a FILA Solutions, azienda italiana leader nelle soluzioni per la protezione, manutenzione e recupero delle superfici in pietra naturale. L’obiettivo è fornire indicazioni chiare e concrete per accompagnare progettisti e clienti nella cura quotidiana dei materiali.

La pietra naturale è un materiale nobile, ma estremamente eterogeneo. Ogni pietra ha le sue caratteristiche: alcune sono più compatte e resistenti, altre più porose o sensibili agli acidi; alcune reagiscono bene agli agenti atmosferici, altre richiedono maggiori attenzioni in ambienti umidi o ad alto traffico.

Informarsi sul tipo di pietra è il primo passo per valorizzarla nel tempo. Il secondo è capire come verrà utilizzata: un top cucina soggetto a uso quotidiano intenso non si comporta come un piano decorativo in bagno o un pavimento in una zona notte.
Capire questi fattori permette non solo di scegliere il materiale più adatto in fase progettuale, ma anche di definire la corretta routine di cura.

I 4 step fondamentali per la cura della pietra

  1. Manutenzione ordinaria
    Pulizia quotidiana e delicata, con prodotti specifici a pH neutro.
  2. Protezione antimacchia (fase preventiva)
    Applicazione di protettivi traspiranti che impediscono l’assorbimento di sostanze e facilitano la pulizia quotidiana.
  3. Finitura
    Nutrimento e mantenimento dell’estetica del materiale nel tempo, con azione di contrasto a calcare e opacizzazioni.
  4. Recupero e smacchiatura
    In caso di macchie, interventi mirati con prodotti specifici a seconda del tipo di sostanza assorbita.

Credits: Matteo Bianchessi

Top cucina

Manutenzione ordinaria

Per la pulizia quotidiana è consigliato un detergente neutro e delicato come CLEAN&SHINE, studiato per superfici sensibili come marmo, granito e pietra naturale. È importante evitare l’uso di sostanze aggressive, anche quelle comunemente presenti in casa: aceto, succo di limone, candeggina, prodotti anticalcare, e persino solventi leggeri come l’alcool denaturato. Questi agenti chimici, se usati su pietre naturali — in particolare quelle di origine carbonatica — possono causare danni irreversibili.

Protezione antimacchia

Il secondo step è rappresentato dalla protezione preventiva. Applicare un protettivo specifico idro-oleorepellente aiuta a impedire l’assorbimento di sostanze potenzialmente dannose come oli, vino, caffè o altri alimenti. Inoltre, facilita la pulizia quotidiana, rendendo la superficie meno vulnerabile all’uso quotidiano.

I protettivi si dividono in due macro categorie:
– quelli non tonalizzanti: invisibili e a base acqua (es. MP90 ECO XTREME, certificato anche per il contatto alimentare);
– quelli tonalizzanti: che ravvivano il colore naturale e valorizzano texture e profondità (es. STONEPLUS).

È bene sottolineare che questi trattamenti non proteggono dalle aggressioni acide. Esistono in commercio coating specifici che offrono anche questo tipo di barriera, ma da Marimar non ne promuoviamo l’utilizzo, poiché tendono a modificare la percezione materica della pietra al tatto e presentano alcune controindicazioni in termini di manutenzione e durabilità.

Finitura

La fase di finitura serve a mantenere l’estetica del materiale nel tempo. Un prodotto come FORMULA MARMO nutre la superficie e contrasta la formazione di calcare, particolarmente utile in ambienti come la cucina dove l’acqua è sempre presente.

Recupero e smacchiatura

Nonostante tutte le precauzioni, può succedere che il materiale venga macchiato: sostanze oleose, agenti acidi o pigmenti colorati possono penetrare nella pietra e alterarne l’aspetto. In questi casi, è importante intervenire con prodotti specifici, studiati per la natura della macchia e compatibili con il materiale.

Courtesy of: Very Simple Kitchen

Credits: Matteo Bianchessi

Pavimenti interni

Manutenzione ordinaria

Per la pulizia quotidiana dei pavimenti in pietra naturale — sia in ambito residenziale che contract — è essenziale utilizzare un detergente neutro che non lasci residui e non alteri eventuali trattamenti già applicati. Un prodotto come CLEANER PRO, diluito in acqua, è ideale: deterge in profondità rispettando la superficie e la protezione, mantenendo la pietra pulita senza opacizzarla.

È fondamentale evitare l’uso di sostanze aggressive o inadeguate come ammoniaca, acidi, alcool, candeggina, detersivi cerosi o profumati che possono lasciare patine o danneggiare la finitura.

Protezione antimacchia

Anche sui pavimenti, specie in ambienti ad alto passaggio o soggetti a sporco frequente, è utile intervenire con un trattamento idro-oleorepellente. Un prodotto come MP90 ECO XTREME protegge la pietra da sostanze comuni come vino, olio, caffè o sporco urbano, mantenendone inalterato l’aspetto naturale.

È importante ricordare che, pur essendo molto efficaci contro l’assorbimento di liquidi, questi trattamenti non proteggono la pietra dalle aggressioni di natura acida, che possono intaccare in modo irreversibile materiali calcarei come marmi, travertini o limestone.

Finitura

Nei pavimenti, il trattamento di finitura può avere un ruolo estetico e di manutenzione. In alcuni casi, è possibile utilizzare cere o ravvivanti specifici per migliorare l’aspetto della pietra e proteggerla ulteriormente da sporco e usura, ma sempre valutando la compatibilità con il tipo di materiale e il contesto d’uso.

Si consiglia di testare il prodotto su una zona nascosta o chiedere indicazioni a un tecnico esperto prima dell’applicazione estesa.

Recupero e smacchiatura

I pavimenti sono particolarmente esposti a macchie accidentali: cibo, bevande, cosmetici, detergenti aggressivi o sporco da esterno. Ogni macchia richiede un intervento mirato, basato sulla sua natura (grassa, organica, acida, pigmentata).

Una rimozione non corretta può peggiorare il danno o lasciare aloni permanenti.

Credits: Oliver Jaist

Conoscenza, cura, longevità

Conoscere le caratteristiche della pietra naturale e adottare piccole attenzioni nella vita quotidiana è il modo migliore per preservarne la bellezza e le prestazioni nel tempo. Grazie alla collaborazione con FILA, oggi esistono soluzioni efficaci, semplici da applicare e sicure anche in ambienti sensibili come la cucina.

Dalla manutenzione ordinaria alla protezione preventiva, fino alla gestione delle macchie: prendersi cura della pietra è più semplice di quanto si pensi, a patto di scegliere i prodotti giusti e usarli correttamente.