Piani bicolor Very Simple: Kitchen × Tekla

Un progetto a quattro mani

Dallo stile modulare di Very Simple Kitchen e dalla firma cromatica della designer svedese Tekla Evelina Severin nasce un piano cucina che unisce leggerezza visiva e carattere materico. Marimar ne ha curato la produzione, trasformando l’idea di un top “a righe” in un oggetto concreto, pronto per la vita di tutti i giorni.

Credits: Tekla Evelina Severin, Fredrik Bengtsson

La selezione del materiale

Tutto è iniziato da un’attenta riflessione sui materiali. L’obiettivo era individuare marmi iconici, riconoscibili ma anche accessibili: facili da lavorare, adatti a interventi modulari e con un buon rapporto tra resa estetica e disponibilità. Carrara, Marquinia, Portogallo e Lepanto si sono rivelati perfetti per questo equilibrio tra identità visiva e funzionalità produttiva.

Dalla materia recuperata

Una volta definiti i materiali, i top sono stati realizzati a partire da scarti e materiali di recupero. Blocchi già tagliati, avanzi di produzione e lastre con piccole imperfezioni sono stati selezionati per essere riutilizzati in una nuova configurazione, garantendo al tempo stesso coerenza visiva e qualità tecnica.

Rosa Portogallo, Rosso Lepanto, Nero Marquina, Bianco Carrara

Crediti: Studio Mare, Nicolò Panzeri

Taglio, inversione, ricomposizione

Le lastre vengono tagliate in sottili strisce, poi capovolte e riaccostate in verticale: nasce così il ritmo a righe che caratterizza l’intero piano. Ogni striscia è allineata con precisione al millimetro, così da ottenere una superficie omogenea e perfettamente complanare.

Cuore alveolare: solido ma leggero

All’interno, i top nascondono un pannello alveolare in alluminio che riduce il peso di circa 50 % e aumenta la resistenza alla flessione. Grazie a questo cuore tecnico, il marmo – spesso appena 5 mm – conserva la percezione full-body del materiale, risultando però molto più maneggevole.

Finitura su misura

Bordi, fori e superfici vengono rifiniti con cura, poi levigati e lucidati a mano. Ogni pezzo è controllato uno a uno: planarità, spessore, assenza di piccole crepe e raffinatezza degli spigoli.

Sostenibilità concreta

Recuperare marmo in disuso significa estrarre meno e sfruttare meglio ciò che c’è già. L’anima in alluminio è riciclabile e le colle a bassa emissione garantiscono un ambiente più sano.

Crediti: Studio Mare, Nicolò Panzeri

Un piano che vive la cucina

Il risultato è un top bicolore leggero da montare, robusto da usare, che porta in cucina un gioco di colori inaspettato e testimonia il valore di una collaborazione fra creatività scandinava, design italiano e savoir-faire della pietra.

Credits: Tekla Evelina Severin, Fredrik Bengtsson