4. Valore estetico e posizionamento di mercato
Il valore estetico è uno dei fattori più immediati nella definizione del prezzo. Lastre con venature armoniose, cromie rare o pattern riconoscibili suscitano maggiore interesse e diventano più ricercate. Un materiale che offre una firma visiva chiara viene percepito come unico e in grado di caratterizzare fortemente un progetto, motivo per cui la sua disponibilità più limitata porta a una naturale crescita del valore.
Anche il posizionamento di mercato ha un peso rilevante: la presenza del materiale in progetti iconici, la sua narrazione commerciale e il modo in cui viene proposto attraverso showroom, pubblicazioni o collezioni curate contribuiscono a definirne l’immagine. Una pietra ben comunicata non è solo materia prima, ma diventa una scelta aspirazionale, capace di evocare stile e appartenenza a un certo linguaggio progettuale.
Per questo, anche a parità di origine, alcuni blocchi si distinguono nettamente: quelli con un equilibrio cromatico superiore, contrasti eleganti o pattern particolarmente scenografici si collocano su una fascia premium, non per differenze tecniche, ma per la loro capacità di emozionare e di essere riconosciuti come materiali esclusivi.